L’organizzazione di un matrimonio è più impegnativa di quello che sembra. Certo, si tratta di pianificare un momento di gioia e condivisione molto importante, ma le cose da fare sono tantissime e quelle a cui pensare anche di più, al punto che spesso non si sa davvero da che parte cominciare. Non disperate, però, noi siamo qui per questo: ecco, quindi, un piccolo vademecum per orientarsi al meglio in quel misterioso mondo chiamato “organizzazione dei matrimoni”.
Prima di tutto, scegliete una data: anche se vi sposerete tra uno o due anni, scegliere un giorno al più presto vi aiuterà a focalizzarvi meglio sugli impegni imminenti, a creare un calendario serrato e preciso e a non perdere di vista niente, neanche le cose all’apparenza più insignificanti.
Una volta scelta la data, armati (o armatevi) di carta e penna: stilare una bella lista che soddisfi punto per punto tutti i vostri desideri è il modo migliore per procedere lungo questo percorso fatto di scelte, a volte semplici a volte più difficili, che vi porteranno a dire di sì nel giorno per voi più importante.
A lista ultimata, cominciate a creare un calendario vero e proprio: nella prima fase si valutano le proposte, si sceglie il giusto fiorista, la giusta location, il giusto menu. Successivamente, la parte più importante – forse anche meno divertente, ma assolutamente necessaria: la scelta e prenotazione dei servizi che avete scelto, in ordine di importanza e di “scadenza”. E poiché ogni servizio è affidato spesso a persone competenti e professionali nel loro campo, non abbiate paura di affidarvi a loro se avete qualche dubbio.
Detto questo, fermatevi un istante e rilassatevi: state per organizzare il vostro matrimonio, andrà bene per forza.